se usi protune significa che vuoi gestire in manuale gamma cromatica, contrasto, esposizione, temperatura colore, bilanciamento bianco, luminosità, luminanza, definizione, saturazione, vividezza, curve, livelli ...e tutto quello che non ho scritto

perchè ritieni che la gestione automatica della camera non gratifichi il tuo modo di riprendere una scena.
Fatta questa premessa è scontato che tu utilizzi un piano di lavoro che ti permetta di gestire proprio questo, per cui hai bisogno di software professionali o semi prof. come quelli della gamma premiere di adobe.
Final cut pro va bene e ti permette di includere plugin anche professionali per la gestione del negativo.
Per i video che riprendo tramite gopro in linea di massima adotto questa linea:
- importazione tramite gopro studio 2
- selezione e taglio delle scene
- aggiungo nitidezza,tolgo contrasto, aggiungo saturazione e regolo l'esposizione. A seconda delle scene regolo bilancimento de bianco.
- Per i filmati che necessitano di rallentamenti o stabilizzazioni di immagini o aggiunta di motion track, scritte etc li esporto senza perdite e li lavoro con After effect .
- Salvo in .mpeg4 e li importo nuovamente nel mio progetto gopro studio 2.
- Monto e salvo tramite gopro studio 2