
Ciao a tutti amici lettori di questo blog 🙂 Chi mi segue sa che ho un debole per YouTube. Si può dire che costituisce una parte importante dei contenuti che creo sul web! Oggi dunque metto tutta la mia esperienza in campo per parlarvi di un problema che sono sicuro affligge molti di voi, i video di bassa qualità. Vi parlo cioè di come migliorare la qualità video su YouTube.
Mettiamo che hai appena registrato un video con il tuo drone DJI o con la tua action cam, e non vedi l’ora di condividerlo su YouTube? Una volta caricato però ti accorgi che si vede male e ha una qualità inferiore. Come mai? È normale?
Devi sapere che la qualità di un video su YouTube sarà sicuramente inferiore rispetto al tuo video originale. Questo perché YouTube riconverte il video prima di renderlo pubblico. Nonostante questo c’è un rimedio … possiamo fare in modo che YouTube non renda vani tutti i nostri sforzi garantendo comunque un ottima qualità finale. Il segreto sta nel Bitrate!
Cos’è il Bitrate?
Iniziamo dai tecnicismi. Il bitrate è la quantità di informazioni digitali che viene trasferita o registrata nell’unità di tempo. Nei video questo si esprime in “bit al secondo”, o più comunemente in Mbps (Megabit, Milioni di bit per secondo) o Kbps (Kilobit, Migliaia di bit per secondo).
Questo parametro influenza la qualità del video e la dimensione del singolo file. Ovviamente più dati verranno convogliati nell’unità di tempo, più alta sarà la qualità della registrazione ed anche la dimensione del vostro file finale.

Se il bitrate è molto elevato, ci vorrà molto tempo per poter scaricare un video e visualizzarlo. Proprio per questo YouTube consiglia dei bitrate non eccessivamente alti (più avanti trovate una tabella riepilogativa).
Come migliorare la qualità dei video su YouTube
Qual è dunque il segreto? Come si fa per avere un video di buona qualità su YouTube? Tutto si gioca durante l’esportazione del video in un file. L’esportazione è un’operazione abbastanza semplice che si effettua direttamente sul software di video editing. Sarà proprio durante questa fase che dovrete fare in modo di scegliere un bitrate adeguato … più il bitrate è alto, migliore sarà la qualità video anche su YouTube.
Altro fattore fondamentale è la risoluzione del video, se 1080p (cioè FullHD) oppure 4K (UltraHD), dunque scegli sempre la risoluzione più adatta per il vostro video di output. Considera che per vedere un video in semplice HD su YouTube dovete scegliere la versione del video a 720p nelle impostazione del lettore.

La qualità finale dipenderà ovviamente anche dal video originale, cioè con quale fotocamera/videocamera è stato girato. E inoltre anche dal codec utilizzato (H264, H265, ProRes, etc). Uno dei formati più usati oggi su YouTube è senza dubbio l’H264 perché ha un elevato rapporto fra la quantità di informazione conservata e le dimensioni finali del file.
Valori di bitrate consigliati per YouTube
Vi lascio un riepilogo dei valori consigliati per i vostri video da caricare su YouTube.
Per i caricamenti in SDR:
Tipo | Bitrate video, frequenza fotogrammi standard (24, 25, 30) |
Bitrate video, Frequenza fotogrammi elevata (48, 50, 60) |
---|---|---|
2160p (4k) | 35-45 Mbps | 53-68 Mbps |
1440p (2k) | 16 Mbps | 24 Mbps |
1080 p | 8 Mbps | 12 Mbps |
720 p | 5 Mbps | 7,5 Mbps |
480 p | 2,5 Mbps | 4 Mbps |
360 p | 1 Mbps | 1,5 Mbps |
E per i caricamenti in HDR:
Tipo | Bitrate video, frequenza fotogrammi standard (24, 25, 30) |
Bitrate video, Frequenza fotogrammi elevata (48, 50, 60) |
---|---|---|
2160p (4k) | 44-56 Mbps | 66-85 Mbps |
1440p (2k) | 20 Mbps | 30 Mbps |
1080p | 10 Mbps | 15 Mbps |
720p | 6,5 Mbps | 9,5 Mbps |
480p | Non supportato | Non supportato |
360p | Non supportato | Non supportato |
Conclusioni
Per concludere, dobbiamo ricordare che maggiore sarà il bitrate del nostro video su YouTube, maggiore sarà la qualità del video visualizzato. Se segui questa guida potrai condividere con tutta la qualità possibile i tuoi fantastici video che realizzerai con la tua action cam o con il tuo drone DJI.
Utile? C'è molto di più, segui la Newsletter!
Accedi ai contenuti di veri esperti a tua disposizione, anteprime assolute su tutte le offerte, sconti riservati e altre guide gratuite solo per veri appassionati GoPro e DJI come te. Unisciti anche tu!